Vai al contenuto

Dati e informazioni per la conoscenza dell’architettura

Consulenza e supporto a professionisti, piccole imprese e pubbliche amministrazioni nell’innovazione e digitalizzazione dell’architettura che già esiste

Rilievo Architettonico

Fotogrammetria digitale terrestre e da drone, laser scanner, Lidar SLAM, topografia e GNSS

Modellazione HBIM

Modellazione geometrica 3D e modellazione dei tematismi tipici del progetto di restauro

Consulenza

Progettazione di interventi di restauro, innovazione e digitalizzazione delle fasi conoscitive dell’architettura storica

Mi presento

Mi chiamo Michele Bondanelli, sono un architetto BIM Specialist esperto in restauro architettonico e innovazione digitale.

Quello che faccio è creare dati e informazioni digitali per la conoscenza dell’architettura esistente.

Offro servizi personalizzati a professionisti, piccole-medie imprese e pubbliche amministrazioni che necessitano di competenze specialistiche per il progetto di restauro architettonico.

Innovazione

Sviluppo progetti di innovazione di rilievo e documentazione dell’architettura basati sulla metodologia di Building Information Modeling perché credo che bisogna “smetterla di parlare di  restauro digitale e iniziare a parlare di  restauro in un mondo digitale”.

Grazie alle tecnologie smart porto avanti il concetto di rilievo lo-fi, termine con cui non intendo di “bassa qualità” ma piuttosto un tipo di produzione con standard di qualità professionali dove per scelta e scopo si accettano quelle imperfezioni che normalmente sarebbero considerate indesiderabili nei processi di “alta fedeltà”.

Il rilievo lo-fi è quindi un processo digitale di conoscenza del costruito accessibile anche a chi non dispone di importanti risorse.

Sperimentazione

Condivido con te il mio progetto di ricerca e sviluppo 2022/2027 per il miglioramento dei processi di heritage building information modeling attraverso il racconto del Progetto Pilota n.2.

Visita o iscriviti alla newsletter Pensieri OutOfBIM. Parlo di creatività, fallimento, tempo, obiettivi, strategia, sperimentazione, curiosità e tanto altro.

Seguimi su

“Sono un architetto, un curioso e uno sperimentatore. Sono un amante dell’andare in bicicletta. Sono un lettore disordinato amante della fotografia, del blues, di Nathan Never e del rock and roll.”

MB

Titolo

Lo scopo della disciplina del restauro è il trasferimento nel tempo dell’oggetto e della sua carica di dati